
Sono entrato per la prima volta in uno stadio negli Stati Uniti in occasione del primo mondiale per club giocato nel giugno 2025.
​
Audi Field, Washington
Il debutto nella prima edizione del mondiale per club Fifa per la Juventus è andato in scena il 18 giugno 2025 contro l'Al Ain a Washington.
L'Audi Field, che normalmente ospita le partite del D.C. United, è uno stadio di piccole dimensioni (20mila spettatori), ma con una visuale davvero ottima sul terreno di gioco. Vi è anche una standing zone dietro la porta, ottima per tifare!





La partita è stata vinta dai bianconeri per 5 a 0, con doppiette di Kolo Muani e Francisco Conceição, oltre al goal di Kenan Yildiz.
Sugli spalti è stata una partita molto fredda, a causa dell'assenza di tifo organizzato di entrambe le compagini.


Lincoln Financial Field, Philadelphia
La seconda partita del girone del mondiale per Club della Juventus si è disputata nello stadio degli Eagles, compagine di football americano.
Situato nella zona sud della città, è un impianto di grandi dimensioni, può ospitare fino a 67500 tifosi.



Il 22 giugno 2025, nella partita tra la Juventus e il Wydad Casablanca i presenti erano molti meno; pur avendo il biglietto per il secondo anello, sono riuscito a scendere al primo e a posizionarmi dietro la porta insieme ai pochi (ma più numerosi rispetto alla partita precedente) tifosi accorsi dall'Italia o comunque di fede bianconera.


Nella curva opposta, i tifosi della squadra marocchina erano presenti in numero molto maggiore, tutti con la maglia e la sciarpa rossa, e hanno anche fatto una coreografia all'ingresso delle squadre in campo.

I supporters del Wydad si sono fatti notare anche durante la partita con due fumogenate, una a metà primo tempo, che comportò la sospensione per qualche minuto, e una a fine primo tempo, accompagnata da uno striscione.


La partita, terminata con il risultato di 4 reti a 1 in favore della Juventus, sancì la qualificazione agli ottavi di finale con un turno d'anticipo per la compagine bianconera e l'eliminazione dal torneo per quella marocchina.
Nelle vicinanze del Lincoln Financial Field oltre al Citizens Bank Park, stadio dei Phillies, compagine di baseball, vi è anche un casinò.


Camping World Stadium, Orlando
La terza e ultima partita del girone ha avuto luogo in quello che normalmente è lo stadio della formazione di football americano degli Orlando Guardians.
Possono entrarvi fino a 65.438 spettatori, numero che può arrivare a circa 70.000 con l'aggiunta di tribune temporanee sul lato nord. Fa parte del complesso di impianti della città, l'Orlando Centroplex, nella downtown di Orlando.

Gli spalti sono a ridosso del campo, la visuale è molto buona anche dalle curve. Sia le tribune che le curve sono divisi in due anelli: per la partita contro il Manchester City avevo il biglietto per il secondo anello ma sono riuscito ad accedere al primo.


Durante la partita tra le due squadre già qualificate, ci fu un forte temporale, però a differenza di altre partite del mondiale il gioco non venne sospeso; il match si concluse con il risultato di 5 a 2 per i Citizens, che vinsero il girone, con la Juventus qualificata agli ottavi come seconda.

Hard Rock Stadium, Miami
Dopo la disfatta di Orlando la Juventus, qualificata al secondo posto nel girone G, ha affrontato la vincente del girone H, il Real Madrid. Il teatro della sfida è stato un altro stadio della Florida, quello che ospita le partite casalinghe dei Miami Dolphins della NFL e dei Miami Hurricanes della NCAA, oltre che altri eventi occasionali come i Miami Open. E' uno stadio molto moderno e di grandi dimensioni, che può ospitare più di 65mila spettatori.​



Gli spalti sono suddivisi su due anelli sia per quanto riguarda le curve sia per quanto riguarda le tribune.
Il biglietto che mi è stato assegnato era per la curva al secondo anello, in prima fila, con un'ottima visuale verso il terreno di gioco.



La partita, giocata il primo luglio in uno stadio completamente a favore del Real Madrid (i tifosi bianconeri erano ancora meno rispetto alle partite del girone) si è conclusa con la vittoria dei blancos per 1 a 0, decretando la fine del percorso al mondiale per la Juventus.
​
Due giorni prima della partita tra Real Madrid e Juventus, sempre all'Hard Rock Stadium si è giocato un altro ottavo di finale, quello tra Flamengo e Bayern Monaco. Essendo arrivato a Miami quel giorno non potevo farmi sfuggire l'occasione di vedere dal vivo due squadre che avevano ben figurato nei gironi (impressionante il livello di un pur non più giovanissimo Harry Kane) e le rispettive tifoserie, in particolare quella del Flamengo, numerosissima e calorosissima in ogni stadio come le altre tifoserie brasiliane.




Metlife Stadium, New York
Situato in realtà in New Jersey, lo stadio dei Giants e dei Jets, è un impianto di grandi dimensioni con una stazione ferroviaria a poche centinaia di metri che lo rende facilmente raggiungibile da Secaucus Junction.

Sono andato al Metlife Stadium il 24 giugno mentre trascorrevo qualche giorno a New York tra la seconda e la terza partita del girone della Juve: non riuscii ad entrare a vedere Al Ahly-Porto nonostante che lo stadio non fosse esaurito in quanto entrambi i miei cellulari non avevano segnale e non fu possibile finalizzare l'acquisto su Ticketmaster.
In questo impianto fu giocata la finale del primo mondiale per club, conclusasi con la vittoria per 3 reti a 0 del Chelsea di Enzo Maresca sul PSG di Luis Enrique che aveva vinto la Champions un mese prima.