
Lombardia
Bergamo
Bergamo è una città di piccole-medie dimensioni, spesso sottovalutata ma a mio parere molto bella per passarci un pomeriggio o una serata, soprattutto Bergamo alta. Nonostante la vicinanza a Milano i bergamaschi non hanno nulla a che vedere con i milanesi, hanno un carattere e una mentalità unica.
Stadi
STADIO ATLETI AZZURRI D’ITALIA
Lo stadio di Bergamo è uno stadio di piccole dimensioni, con visibilità piuttosto buona. E’ situato praticamente in mezzo alle case e le vie che portano allo stadio sono vie strette: è la situazione perfetta per le imboscate che infatti avvengono puntualmente quando a Bergamo arrivano milanisti, romanisti o noi juventini.

A Bergamo ho assistito a 4 partite: una nel lontano 2005, la mia seconda trasferta, in macchina con mio padre; la seconda è stata nella stagione 2011-2012 in macchina con Simone, Andrea e Stefano. Mentre la terza è stata nel maggio 2023, partita giocata a mezzogiorno e mezza, primo volo del mattino da Londra e ultimo della sera da Orio con Nico e Ash, Guidone arrivò da Vercelli: la partita, inutile ai fini della classifica, fu vinta dalla Juve, ma quella giornata la ricorderò sempre perchè proprio mentre la partita stava iniziando apprendemmo la notizia che Omar ci aveva lasciati poco distante da Bergamo, a Bonate. Omar sempre nel cuore!
La quarta è la partita del gennaio 2025, giocata di martedi sera nello stadio completamente ristrutturato: trasferta in macchina con Leo, risultato finale 1 a 1.


Dove mangiare
Il ristorante dove vado a pranzo o a cena ogni volta che passo da Bergamo è Il CIRCOLINO Città Alta, piatti tipici, servizio veloce e prezzi giusti.
Dove dormire (in città)
Nuovo ostello della gioventù di Bergamo
E’ un posto senza alcuna pretesa, ma molto economico e ben posizionato in città. Ideale per giovani o per chi deve prendere il volo dal vicino e sempre più in crescita aeroporto di Orio al Serio.
Dove dormire (fuori città)
Hotel Miramonti
Si trova a Rota d’Imagna, in mezzo alle colline bergamasche. E’ un posto molto elegante, con camere ben arredate e confortevoli; il personale è molto disponibile e gentile. Il punto forte della struttura è senza dubbio la Spa, di recente costruzione e davvero molto carina con tanto di vasca esterna riscaldata dove è possibile godere di una bellissima vista.
Milano
E’ la città italiana più di tendenza, più internazionalizzata e all’avanguardia d’Italia, ed è anche una delle più care, se non la più cara in assoluto, sia per viverci che per visitarla.
Molto bello il centro storico con l’imponente Duomo, il teatro della Scala, le vie della moda (via Montenapoleone su tutte).


Dove mangiare
Nei pressi della stazione centrale consiglio Dinky, in viale Monza. Piatti ottimi, servizio di qualità e prezzi giusti considerando la zona e la media di Milano.
Stadi
STADIO SAN SIRO
San Siro, conosciuto anche come stadio Giuseppe Meazza, è uno di quegli stadi che ti lascia senza fiato per la sua imponenza la prima volta che ci entri: a me è successo così quel 23 gennaio 2008 con Damiano, partita di coppa Italia tra Inter e Juve, con i tifosi ospiti eccezionalmente sistemati al primo anello, che permette una visuale ottima.

Diverso il discorso per quanto riguarda il terzo anello, dove ho seguito tutte le altre partite contro Milan e Inter in campionato: visuale molto ridotta e lontana dal campo di gioco. Nel complesso comunque è assolutamente da vedere.

Università
Milano vanta università di livello molto elevato e riconosciuto: uno dei motivi che richiama molta gente di altre regioni d’Italia o stati d’Europa e del mondo è infatti l’istruzione. Nel 2010 mentre frequentavo la quinta superiore ho approfittato della 3 giorni di open day della Bocconi per assistere a lezioni in italiano e in inglese e per fare il test. E’ stata una bellissima esperienza, seppur molto breve. Pur non potendomi sbilanciare, in quanto pur avendo passato il test ed essermi iscritto non ho poi frequentato alcun corso, posso dire che in Bocconi si respira aria ricca di adrenalina e vengono valorizzati talento e idee creative. E’ sicuramente un investimento importante a livello economico: pagare più di diecimila euro all’anno solo di tasse è stato sicuramente uno dei motivi che mi ha spinto a non diventare bocconiano, ma credo fermamente che per chi ne ha la possibilità siano soldi molto ben spesi!
Dove dormire
HOTEL MEDIOLANUM
Situato vicino alla stazione Centrale, l’hotel Mediolanum è un hotel 4 stelle ideale per soggiornare a Milano sia per affari che in occasione di una vacanza. Le stanze sono moderne e colorate, molte dotate di luci colorate e cromoterapia (una addirittura nel soffitto ha le luci disposte in modo da formare la costellazione dell’orsa maggiore).


Pavia
Città di piccole dimensioni, molto vivibile, perfetta per studenti universitari visti gli affitti contenuti e il costo della vita non esagerato. Sono molto legato a Pavia perché ci ho passato quasi tutti i week end nei 2 anni e oltre in cui ero fidanzato. Ho conosciuto tanta gente simpatica, molto più semplice dei vicini milanesi.
Dove mangiare/bere
Ci sono molti posti in centro Pavia dove mangiare e bere piuttosto bene senza spendere eccessivamente. Un posto che mi ricordo meglio di tutti è il Broletto in Piazza Duomo, dove gli aperitivi sono abbondanti e di qualità.
Cremona
E' una città molto bella nel suo centro storico, a misura d'uomo, si gira a piedi e si mangia bene.
Molto bella la piazza centrale (piazza del Comune) in cui sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta, tempio di origini romaniche, con elementi gotici, rinascimentali e barocchi.

Stadi
STADIO GIOVANNI ZINI
Sono stato allo stadio della Cremonese ad inizio 2023, in occasione della prima partita della Juve dopo la lunga sosta per il mondiale invernale in Qatar.
E' uno stadio di piccole dimensioni, ha una capienza di circa 15mila spettatori, ma è un bell'impianto con una buona visibilità, tutto sommato anche dal settore ospiti, che si estende su tutto il lato corto del terreno di gioco dietro la porta.



Monza
STADIO BRIANTEO
Il Monza ha sempre militato nelle serie inferiori, per poi esordire in Serie A nell'agosto 2022. Lo stadio è di piccole dimensioni, avendo una capacità di circa 17mila persone. Ci sono quattro settori separati: la tribuna (unico settore coperto), i distinti, la curva Nord che è occupata dai tifosi di casa e la curva Sud destinata agli ospiti.
Proprio da quest'ultimo settore ho assistito a due partite di Serie A giocate dalla Juve: la prima nel dicembre 2023 sotto la pioggia battente e la seconda nel dicembre 2024, entrambe terminate con il risultato di 1-2.


Como
Cittadina molto carina a pochi kilometri dalla Svizzera, famosa in tutto il mondo per il proprio lago.
Il centro città è concentrato nei pressi della riva del lago, parecchie strade sono pedonali, il che rende rende agevole una sua visita a piedi. Se si vuole godere della vista migliore è consigliato prendere la funiculare per Brunate.
Dove mangiare
Per un pranzo o una cena tipica lombarda consiglio la trattoria "Tira, mola e meseda" non in centro pieno ma comunque raggiungibile a piedi, vale veramente la pena per la bontà dei piatti e i prezzi onesti.
STADIO SINIGAGLIA
Lo stadio in cui il Como gioca le proprie partite casalinghe si trova a ridosso del lago, caratteristica che lo rende tra i più pittoreschi d'Italia.



E' uno stadio di piccole dimensioni, quando vi sono entrato nel febbraio del 2025, nella prima stagione in serie A del Como dopo tanto tempo, poteva contenere meno di 10mila persone previste a causa dell'inagibilità di alcuni settori.
Il settore ospiti si trova in prossimità di una bandierina del calcio d'angolo e può contenere soltanto poche centinaia di tifosi.
La partita a cui ho assistito al Senigaglia è stata Como-Juve terminata 2 a 1 a favore dei bianconeri con doppietta di Kolo Muani.