top of page

Puglia

Bari

Sono molto legato alla città di Bari dalla prima volta che ci sono stato nel 2009 (12 dicembre), per vedere la partita della Juve, ma soprattutto per salutare Francesco, un grande amico conosciuto in vacanza studio in Inghilterra. Bari mi è subito entrata nel cuore per la bellezza del suo lungomare e ancor di più per la bellezza del centro storico, soprattutto dei quartieri più antichi. L’accoglienza della gente è spettacolare, in pochissimi posti al mondo posso dire di essere entrato subito in empatia come con i baresi. La serata più bella in assoluto che ricordo a Bari risale al gennaio 2012 quando sono stato un paio di giorni a Bari prima di raggiungere Lecce per la partita della Juve: cena tipica pugliese con Francesco e i suoi amici, poi in giro per la citta ad intonare cori tra gli applausi della gente dai balconi!

La zona che rappresenta il cuore pulsante della città, Bari Vecchia, in passato era pericolosa se non vi si accedeva con qualcuno del posto, mentre oggi è diventata sicura e turistica, se non altro di giorno: vengono anche organizzati tour per la visita della Cattedrale di San Nicola e alla sua statua situata di fronte.

1000036336.jpg
1000036337.jpg

Dove mangiare

Uno dei posti con il miglior rapporto qualità-prezzo, oltre ad essere uno dei migliori in assoluto in cui ho mai mangiato è il Rustico: prevede un menù fisso all you can eat e all you can drink per un totale di soli 10 euro, sicuramente i meglio spesi della mia vita! Davvero da provare!

Un altro ristorante molto bello in cui mangiare in centro a Bari è "da Michele".

Per quanto riguarda le focaccerie, consiglio Panificio Santa Rita, non lontano da Bari Vecchia. Nella zona della stazione di Bari centrale invece panificio Magda.

Dove bere

Un posto molto suggestivo, posizionato perfettamente sul lungomare di Bari è il Chiringuito, dove è possibile bere bene, a prezzi contenuti e con una vista sul mare davvero invidiabile

1000036291.jpg

Stadi

STADIO SAN NICOLA

Stadio davvero imponente, peccato per la pista di atletica che impedisce di vedere i giocatori da vicino, come in tutti gli stadi costruiti per il mondiale del ’90. La prima partita che ho visto al San Nicola, Bari-Juve il 12 dicembre 2009, ha registrato il tutto esaurito, e il livello di tifo era elevatissimo sia per quanto riguarda i cori che bandiere e sciarpe!

Sono tornato al San Nicola nell'aprile del 2022 di ritorno dalla trasferta a Cagliari: lo stadio questa volta non era esaurito, ma quel Bari-Avellino in cui i padroni di casa festeggiavano la promozione in serie B è stata una della partite con più spettatori nella storia della terza serie!

Una serata diversa dalle precedenti, ma altrettanto indimenticabile l'ho vissuta con mio cugino a fine giugno del 2024 quando abbiamo vissuto dal prato al concerto di Vasco.

1000036387.jpg

Lecce

Una città molto bella e particolare, con un panorama che spesso richiama culture e stati mediorientali. Assolutamente da vedere le piazze del centro e il lungomare.

Stadi

STADIO VIA DEL MARE

Situato molto distante del centro di Lecce, il Via del Mare è uno stadio di dimensioni ridotte e ormai piuttosto fatiscente. La visuale non è delle migliori e l’assenza di copertura fa si che in caso di maltempo gli spettatori non siano risparmiati dall’acqua, come capitò a me il 7 gennaio 2012 in occasione di Juve-Lecce. Viaggio aereo in solitaria Torino-Bari, 2 giorni bellissimi con Francesco e i suoi amici a Bari, poi in treno fino a Lecce, e ritorno con i Viking fino a Milano e poi treno fino a Chivasso.

Alberobello

Sicuramente uno dei borghi più caratteristici e pittoreschi d’Italia. Assolutamente da vedere se si opta per una vacanza in Puglia, almeno un pomeriggio vale la pena passarlo tra i bellissimi Trulli.

Polignano a mare

E' una cittadina molto pittoresca, famosa per aver dato i natali a Domenico Modugno: nella via centrale, via Roma, vi è una istallazione permanente di luminarie con le parole della sua celebre canzone "volare".

Nel lungomare che porta il suo nome, vi è anche una statua del celebre cantautore.

1000036200.jpg
1000036234.jpg

Polignano è molto ben collegata a Bari grazie ad un treno diretto da Bari centrale, e si può girare comodamente a piedi: assolutamente consigliato un aperitivo nelle terrazze a strapiombo sul mare (consiglio "bellavista cocktail"). Per quanto riguarda i ristoranti, a detta di tutti il miglior posto per mangiare è "le Antiche mura", che purtroppo nell'unica serata passata a Polignano era chiuso. Abbiamo optato per "Pescaria", pesce fresco molto buono così come il vino bianco.

Per gli amanti dei tuffi dalle rocce, ce ne sono di tutte le altezze, e una volta all'anno la Red Bull organizza una competizione internazionale per professionisti sia maschili che femminili montando trampolini ad oltre 25 metri!

San giovanni rotondo

Luogo che trasmette molte emozioni per chi è credente; è possibile vedere alcune reliquie di padre Pio, la Chiesa antica e la nuova Basilica progettata da Renzo Piano. Fortunatamente adesso esistono i navigatori, ma quando ci andai con i miei genitori tanti anni fa che non esisteva il tom tom fu un’impresa trovarlo, essendo veramente mal segnalato.

Bari
Lecce
Alberobello
San Giovanni Rotondo
Polignano a mare
bottom of page