
Veneto
Venezia
Città particolarissima, diversa da tutte le altre grazie ai famosissimi canali. Non è tra le mie città preferite in Italia, a mio parere ha qualcosa in meno di Roma e probabilmente anche di Firenze. E' molto cara da visitare, soprattutto per quanto riguarda bar, ristoranti, hotel ed escursioni, ma è sicuramente da vedere almeno una volta nella vita.
Verona
Città molto bella, a misura d’uomo, il centro storico è uno dei più belli d'Italia e vanta un gioiello di rara bellezza che è la famosa Arena, dove hanno luogo concerti, musical e altri eventi.

E’ una città ricca di cose da vedere e ricca di storie e leggende, basti solo pensare a Romeo e Giulietta.
La casa dove secondo la tragedia di Shakespeare visse Giulietta si può visitare comprando il biglietto d'ingresso, mentre si può ammirare il balcone dal quale la giovane si affacciava per scambiare dolci parole con Romeo gratuitamente (la casa si trova in via Cappello 23 vicino alla bellissima Piazza Erbe).

La città di Verona si estende a cavallo del fiume Adige: la passeggiata lungo le sue rive è molto bella, e alcuni ponti sono conservati come nell'antichità e diventano essi stessi un luogo da visitare e dove scattare foto ricordo, su tutti il ponte di Castelvecchio.

Una passeggiata che vale assolutamente la pena fare qualora si abbia il tempo è quella che arriva a piazzale Castel San Pietro: quest'ultimo offre una vista panoramica sull'Adige e sul centro cittadino davvero mozzafiato.


La seconda volta che ho visitato Verona sono stato piacevolmente sorpreso dalla bellezza delle tante chiese della città, nelle quali i volontari offrono tour guidati molto interessanti ad offerta libera. Quelle più belle nelle quali sono entrato, posizionate in diverse zone della città (e facenti parte di diversi "percorsi") sono Santa Maria in Organo, San Tomaso Cantuariense, Chiesa di San Lorenzo e il Convento di San Bernardino, con un chiostro in cui regna la pace assoluta.

Stadio
Lo stadio Bentegodi è un impianto di medie dimensioni, poco meno di 40mila posti (anche se solo 31mila omologati), con una visuale non ottimale dovuta alla presenza della pista di atletica tra il campo e gli spalti. Ho sempre desiderato assistere ad una partita al Bentegodi più che per l'impianto in sè, per vedere all'opera la tifoseria dell'Hellas Verona, sicuramente una di quelle in primo piano nel panorama ultras italiano. Essendo stati relegati per molti anni nelle serie minori, ho dovuto aspettare fino al novembre 2022 per assistere alla partita della Juve (terminata uno a zero per i bianconeri): l'atmosfera nella curva del Verona non era delle migliori, in quanto erano in protesta contro la proprietà e quindi per lunghi tratti della partita non hanno cantato, ma quando l'hanno fatto erano molto compatti e il livello dei cori molto alto. Il settore ospiti era completamente esaurito, con gli amici di Londra bianconera, Vecchi Soci e Crocetta ho visto la partita nel settori ospiti superiore.


Sono tornato al Bentogodi sempre per una partita tra l'Hellas e la Juventus, nell'agosto 2024, terminata con il risultato di 0 a 3.

Peschiera sul Garda
Cittadina sul Lago di Garda molto bella, che io porterò sempre nel cuore per averci trascorso 2 giorni a dir poco pazzi di viaggio post-maturità con Manu e suo cugino Andrea. Come in tutti i paesi che si affacciano sul lago di Garda, e sui laghi italiani in generale, è più facile trovare stranieri (tedeschi e olandesi su tutti) che italiani. A Peschiera ci sono oltre che molti ristoranti e pizzerie, diversi locali sul lungolago dove si può bere e ballare di giorno e di notte. Anche se ciò che la rende famosa in tutta Italia sono i due parchi divertimento.
GARDALAND
E’ il primo parco divertimenti in Italia, ideale sia per i bambini viste le tante attrazioni legate alle fiabe e ai cartoni animati, sia ai più grandi in cerca di adrenalina. In alcuni periodi dell’anno può essere davvero affollato e quindi per salire sulle giostre più famose ci si deve aspettare più di un’ora di coda. La mia giostra preferita è il Blu Tornado, un ottovolante il cui giro dura meno di un minuto ma con giri della morte e avvitamenti mozzafiato. Da provare la giostra di Prezzemolo che, pur essendo molto più tranquilla, avendo il soffitto girevole riesce a dare un senso di vertigine incredibile.
MOVIELAND
E’ un parco di più recente costruzione rispetto a Gardaland. Vanta sia una zona di giostre classiche che una con le attrazioni con l’acqua. Molto più piccolo di Gardaland e Mirabilandia, ma un giro lo vale assolutamente.